Il Progetto AMGO è un progetto di prevenzione visiva dell’Ambliopia coordinato a livello nazionale dall’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza ONLUS” di Bologna e rivolto i bambini nella primissima infanzia. Nel 2013 ha ottenuto il Patrocinio del Ministero della salute.

SAVE THE DATE!
PROSSIMO CONVEGNO AMGO

Il prossimo Convegno nazionale AMGO-UICI si svolgerà
Venerdì 15 e sabato 16 Settembre

a Cagliari

Dalla prevenzione alla riabilitazione visiva - Locandina AMGO 2023

 

Iscrizione al convegno AMGO 2023

L'ambliopia

L’ambliopia, conosciuta anche come “occhio pigro” consiste in un ridotto sviluppo della funzione visiva in uno o in entrambi gli occhi a causa di un difetto visivo presente nella prima infanzia, periodo durante il quale si compie lo sviluppo e la maturazione del sistema visivo. Se non trattata tempestivamente questa condizione può dare origine a un difetto permanente. Le cause più comuni di ambliopia sono lo strabismo ed i vizi di refrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo) non corretti. Il rischio di sviluppare ambliopia a causa di una patologia oculare non curata è presente nei primi 4-5 anni di vita ossia durante ed entro il periodo plastico di sviluppo del sistema visivo. La diagnosi deve quindi avvenire il più precocemente possibile, ovvero nel periodo in cui il sistema visivo è ancora suscettibile di modificazioni e miglioramenti se trattato correttamente. A seconda delle statistiche l’ambliopia interessa dall’ 1.6% al 3.6% della popolazione. Essendo l’ambliopia curabile solo in età precoce, la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo rappresentano gli obiettivi ideali da perseguire.

Prossimi eventi di prevenzione visiva

A breve le date e location dei prossimi screening…

"Prima si interviene meglio è. Dopo i 6 anni è più complesso recuperare l'occhio pigro, sarebbe importante quindi una visita oculistica e ortottica almeno a 3 anni di età"
Federico Bartolomei
Ortottista